Dal 3 aprile non saran più in vendita i classici termometri col mercurio, ritenuti dannosi se rotti e dispersi (per l'ambiente e di conseguenza anche per l'uomo).
Grazie alla positiva risposta ottenuta nel 2008, Legambiente ed Atm - gestori rispettivamente di CarSharing Italia (http://www.carsharingitalia.com/chisiamo.ctr) e GuidaMI (http://www.guidami.net/) - stanno pensando ad una fusione dei due servizi di che farebbe aumentare il parco macchine a 150 unità consentendo agli oltre 3.300 usufruitori di disporre di un numero maggiore di parcheggi.
L'acqua con cui si lava l'automobile è potabile e sarebbe meglio utilizzarla per scopi migliori.
Anzichè usare il tubo dell'acqua corrente si può optare per un secchio d'acqua insaponata ed uno di acqua pulita per sciacquarla, risparmiando in tal modo il 70%.
Per chi si reca all'autolavaggio, preferire quelli con un sistema di riciclo dell'acqua.
Per facilitare la raccolta differenziata, Coop ha ideato delle etichette sui prodotti a proprio marchio. I materiali sono identificati con le sgile europee, il nome comnue e dove raccoglierlo. Si trova una sola tabella in caso di imballo monomateriale; più di una in caso di imballi multipli.
E' più ecocompatibile stirare con un ferro da stiro senza caldaia: per 20 minuti si emettono 2,1 kg di CO2 contro i 5,68 kg di CO2 di un ferro provvisto di caldaia.
In questa terza avventura all'insegna del rispetto dell'ambiente, utilizzando le risorse del pianeta in maniera consapevole per vivere meglio. Buona lettura.